Nella piena fiducia che la formazione culturale continui ad essere un elemento di assoluta importanza pur all’interno di una società “liquida” come la nostra (Bauman, “Modernità liquida” trad. it. 2002), la principale missione che il nostro istituto si propone con la propria azione educativa è quella di sviluppare al pieno quelle competenze che la più moderna riflessione pedagogica considera ormai un prerequisito indispensabile per un organico e consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro. L’Istituto intende quindi formare giovani cittadini responsabili, rispettosi del prossimo, culturalmente curiosi, capaci di mettere a frutto la propria creatività tramite le competenze progettuali legate al problem solving ed aperti verso le nuove tecnologie. Persone che, oltre alle competenze disciplinari specifiche, possiedano un metodo di lavoro spendibile con profitto in contesti diversi. Persone che comprendano l’importanza di investire continuamente nella propria formazione ed abbiano gli strumenti culturali e metodologici per farlo, con lo scopo di dare il proprio fattivo e consapevole contributo alla società di cui fanno parte.
News scuola
- Stop ai cellulari anche per i docenti e ATA durante l’orario di servizio. La preside: “Un elemento di distrazione”
- “Facciamo scrivere i temi in classe agli alunni. Così esprimono il proprio pensiero”. Il punto di vista di una docente
- “Eliminare i compiti a casa perché inutili, dannosi, discriminanti”: il Manifesto e il Regolacompiti di Parodi
- Scoppia un incendio in una azienda chimica a Novara. Il sindaco: “Tenere i bambini a scuola con le finestre chiuse”
- Abilitazioni all’estero, 11.200 domande, 85% sul sostegno. Precari in GPS: “Così veniamo scavalcati”. Cosa c’è da sapere dopo l’incontro al Ministero
- Supplenze docenti, a fine marzo ancora nomine assegnate da GPS: bollettino 21 a Potenza
- L’adeguamento della scuola all’innovazione tecnologica. Lettera
- “Sbagliato parlare di ondata di violenza a scuola”, ecco perché. Licenziata per aver mostrato il nudo del David? “USA, paese di paradossi”. INTERVISTA al prof De Masi
- Sostegno, Valditara vuole più docenti in ruolo e più specializzati. ATTO DI INDIRIZZO
- Graduatorie d’istituto: come funzionano, quali sono le sanzioni. Gli ultimi aggiornamenti. DIRETTA alle 15:00 con Cozzetto (Anief) [VIDEO]