Servizi - indirizzo Odontotecnico
prossimo indirizzo - Ottico ->
L’Odontotecnico, affiancando l’Odontoiatra nell’attività professionale, realizza per il professionista dispositivi medici individuali, quali:
- Protesi fisse (in metallo-resina-composito, in metallo-ceramica, in ceramica integrale);
- Protesi totali mobili;
- Protesi parziali mobili (di tipo scheletrato e di tipo combinato);
- Protesi provvisorie (fisse, mobili, semplici, complesse o terapeutiche);
- Dispositivi ortodontici.
Al termine del corso l'allievo/a sarà in grado di:
- applicare tecniche di ricostruzione impiegando in modo adeguato materiali e leghe per rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo;
- osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione
- dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti;
- aggiornare costantemente gli strumenti di ausilio al proprio lavoro, nel rispetto delle norme giuridiche e sanitarie che regolano il settore.
- realizzare protesi dentarie e ortodontiche adeguate alla anatomia, fisiologia e biomeccanica
- dell’apparato stomatognatico;
- far funzionare, utilizzare e controllare le attrezzature di laboratorio;
- lavorare i diversi materiali, conoscendone le caratteristiche chimiche, fisiche, meccaniche e
- tecnologiche;
- utilizzare strumenti informatici per la gestione amministrativa e contabile;
- rispettare i principi di antinfortunistica e di igiene del lavoro;
- partecipare responsabilmente al lavoro organizzato;
- lavorare in gruppo, controllare e coordinare il lavoro degli operatori;
- adeguare con costanza la propria preparazione alle continue evoluzioni sia tecniche che scientifiche;
- consultare manuali e testi tecnici, anche in lingua straniera;
- documentare il proprio lavoro in ogni suo aspetto;
- gestire il marketing e la clientela.
TITOLI CONSEGUIBILI
- V anno: Diploma di Odontotecnico
- V anno: Abilitazione all’esercizio della professione di Odontotecnico
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il conseguimento del diploma permette di:
- accedere a corsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) e IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore);
- accedere agli Studi universitari (a tutti i corsi di laurea), in particolare a quelli in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Igiene dentale, Fisioterapia, Scienze infermieristiche.
Per quanto attiene all’ambito più strettamente lavorativo, il diploma permette l’accesso al mondo del lavoro in qualità di dipendente di un Odontotecnico titolare di laboratorio.
Qualora, però, il diplomato volesse diventare titolare di laboratorio, potrà farlo dopo il superamento dell’Esame di abilitazione all’esercizio dell’arte sanitaria ausiliaria di Odontotecnico (l’esame, a oggi, si tiene nel nostro Istituto).
Una ulteriore opportunità di lavoro, infine, si apre nell’ambito dell’assistenza alla poltrona odontoiatrica. Molti professionisti, infatti, ricercano il personale da destinare a questa attività tra i diplomati in odontotecnica per le conoscenze che essi hanno acquisito frequentando il corso di studio.
I nostri indirizzi :
Elettronico - Elettrico - Meccanico - Ottico - Odontotecnico - Sanità e Ass. Sociale
il Fatto Nisseno - visita all' IPSIA "Galileo Galilei" di Caltanissetta - clicca su Live
Live sede centrale via Fra Giarratana - Live sede distaccata via Cairoli