SERVIZI - per la Sanità e l’Assistenza Sociale
prossimo indirizzo -Odontotecnico>
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo - Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale possiede specifiche competenze nella co-progettazione, organizzazione e attuazione di interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute. Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita collaborando con le reti informali e del territorio. L’indirizzo si caratterizza per una visione integrata dei servizi sociali e sanitari nelle aree che riguardano soprattutto:
- mediazione familiare
- immigrazione
- fasce sociali più deboli
- attività di animazione socio
- educative e culturali
Le innovazioni in atto richiedono che lo studente sviluppi competenze comunicative e relazionali nonché scientifiche e tecniche correlate alla psicologia generale ed applicata, alla legislazione socio-sanitaria, alla cultura medico-sanitaria
Al termine del corso l'allievo/a sarà in grado di:
- utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.
- gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
- collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali.
- contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone.
- utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.
- realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita.
- facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.
- utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Impiego presso:
- asili nido;
- strutture ospedaliere e di assistenza;
- residenze sanitarie;
- centri ricreativi;
- cooperative sociali.
- accesso a qualsiasi facoltà universitaria ed ai corsi post-diploma dell'Istruzione e Formazione Superiore. In particolare sono sbocchi naturali le facoltà paramediche, quelle di Scienze dell'Educazione e Formazione, di Sociologia, di Psicologia; i corsi di laurea triennali di Educatore delle comunità infantili, Educatore professionale, Educatore delle comunità, Servizi Sociali.
TITOLI CONSEGUIBILI
- V anno: Diploma di Assistente ai Servizi per la Sanità e i servizi Sociali
I nostri indirizzi :
Elettronico - Elettrico - Meccanico - Ottico - Odontotecnico - Sanità e Ass. Sociale
il Fatto Nisseno - visita all' IPSIA "Galileo Galilei" di Caltanissetta - clicca su Live
Live sede centrale via Fra Giarratana - Live sede distaccata via Cairoli