Ministero della pubblica amministrazione

logo

un
 

Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato
"Galileo Galilei" - Caltanissetta

 Via Fra Giarratana,1 - 93100 Caltanissetta   -   Tel.: +39 0934-25449  -  Fax: +39 0934-25436   - email:clri01000n@istruzione.it  - PEC:clri01000n@pec.istruzione.it  -  Cod.ministeriale: CLRI01000N -   Cod.fiscale: 80003190859 -  Fatturazione elettronica: UFG908

 

Servizi - indirizzo OTTICO

prossimo indirizzo -Elettronica->

 

 Il Diplomato di istruzione professionale, nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico” dell’indirizzo Servizi socio-sanitari, si occupa della progettazione, realizzazione, riparazione e/o vendita al pubblico di occhiali, lenti e lenti a contatto, occhiali sportivi e occhiali da sole in base alle esigenze di ogni singolo cliente.

È un esperto di dispositivi oftalmici per la correzione dei difetti visivi più comuni (come miopia, presbiopia, astigmatismo), e si avvale di strumentazione ottica specifica per la sagomazione delle lenti ed il loro assemblaggio nelle montature. Compila e firma il certificato di conformità degli ausili ottici in base alla normativa vigente.

Solo se in possesso di una formazione specifica in optometria, l'ottico può lavorare come ottico optometrista: in questo caso si occupa anche di effettuare misurazioni della vista e prescrivere apposite lenti correttive, oppure rimanda a una visita specialistica se riscontra deficit visivi e/o patologie che richiedono l'intervento del medico oculista.

L'ottico offre anche consulenza sulle diverse tipologie di lenti disponibili, ne illustra le caratteristiche e consiglia ai clienti le montature più adatte alla loro fisionomia. Tra i suoi compiti rientra naturalmente anche l'assistenza post-vendita. Oltre agli occhiali, l'ottico vende accessori per la conservazione, manutenzione e pulizia dell'occhiale, e soluzioni per la cura delle lenti a contatto. In alcuni casi, può vendere anche strumenti ottici e meteorologici come microscopi, lenti di ingrandimento, binocoli o telescopi.

Essendo un lavoro a contatto con i clienti, oltre alle conoscenze tecniche in materia di lenti un ottico deve possedere ottime doti comunicative e relazionali, cortesia e disponibilità.

 

Impara:                                                                                                 

  • ad utilizzare in modo adeguato materiali, leghe, strumentazioni e tecniche di lavorazione e ricostruzione indispensabili per preparare ausili e/o presidi sanitari con funzione correttiva, sostitutiva, integrativa ed estetica per il benessere della persona;
  • ad utilizzare gli strumenti informatici di ausilio al proprio lavoro, nella tecnica professionale e nella gestione dei dati e degli archivi relativi ai clienti;
  • ad applicare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione.

 

Al termine del corso l'allievo/a sarà in grado di:                                                 

  • realizzare ausili ottici su prescrizione del medico e nel rispetto della normativa vigente.
  • assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione medica, nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base delle caratteristiche fisiche, dell’occupazione e delle abitudini.
  • informare il cliente sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti.
  • misurare i parametri anatomici del paziente necessari all’assemblaggio degli ausili ottici.
  • Utilizzare macchine computerizzate per sagomare le lenti e assemblarle nelle montature in conformità con la prescrizione medica.
  • compilare e firmare il certificato di conformità degli ausili ottici nel rispetto della prescrizione oftalmica e delle norme vigenti.
  • definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici (miopia e presbiopia, con esclusione dell’ipermetropia, astigmatismo e afalchia).
  • aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della vigente normativa.

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI                                                                  

  • Accesso a tutte le facoltà universitarie;
  • Partecipazione ai concorsi pubblici;
  • può lavorare presso studi e centri ambulatoriali come assistente o collaboratore di altre figure professionali quali l’ortottista o l’oftalmologo.
  • Tipicamente l'ottico lavora presso negozi di ottica, come dipendente o titolare dell'attività
  • Può trovare impiego anche in aziende di strumentazione ottica
  • Imprese che producono dispositivi oftalmici e in laboratori di montaggio lenti.
  • Permette di ottenere tramite un ulteriore attestato l’abilitazione all’esercizio della libera professione di ottico.

 

Dopo aver conseguito l’abilitazione si potrà diventare:                                                  

  • consulente tecnico o professionista che svolge attività presso centri ottici specializzati o aziende produttrici di dispositivi medici e strumentazione oftalmica;
  • dipendente in negozi specializzati, in laboratori che confezionano occhiali e costruiscono dispositivi medici visivi su misura, nell’industria di lenti oftalmiche.
  • insegnamento come docente tecnico pratico (ITP) presso istituti professionali e tecnici.

 

TITOLI CONSEGUIBILI                                        

  • V anno: Diploma di Tecnico Ottico
  • V anno: Abilitazione all’esercizio della professione di Ottico

 

 

I nostri indirizzi : 

 Elettronico  -  Elettrico  -  Meccanico  -  Ottico  -  Odontotecnico  -  Sanità e Ass. Sociale

 

il Fatto Nisseno - visita all' IPSIA "Galileo Galilei" di Caltanissetta  -  clicca su Live

Live sede centrale via Fra Giarratana     -     Live sede distaccata via Cairoli