Il National Geographic Festival delle Scienze, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, in partnership con National Geographic, ha visto la presenza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ed è stato realizzato con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Alle scuole è stata dedicata un’intera settimana scientifica, che ha avuto il suo fulcro nell’Auditorium Parco della Musica, estendendosi poi al circuito delle Biblioteche di Roma e alla Fondazione BioParco, con cui verranno realizzate sinergie per estendere l’offerta e ampliare il punto di vista intorno al tema del Festival.
I laboratori per le scuole vedranno anche quest’anno il contributo degli Enti di Ricerca: ASI, INFN, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), l’Istituto Italiano di NG Festival delle Scienze Settore Educational, edizione 2019
News scuola
- Mobilità e Pensioni 2021, ecco in quali scuole ci saranno posti liberi. Elenco aggiornato con Biella
- Maturità, requisiti di ammissione: almeno 6 in tutte le discipline, una sola insufficienza. FAQ
- Vincolo quinquennale, la partita è ancora aperta? Presentati emendamenti ma la strada è in salita
- Concorso straordinario per il ruolo, risultati prova scritta. AGGIORNATO Marche A060
- Graduatorie terza fascia ATA: come si calcola il punteggio del titolo di accesso. TABELLA
- Scadenze aprile: mobilità e aggiornamento graduatorie ATA [ Aggiornato]
- Studentessa viene espulsa da scuola, i genitori chiedono risarcimento danni per le sofferenze provocate alla figlia dall’ingiusto provvedimento. Sentenza
- Docenti e ATA contatti stretti di caso positivo, cosa devono fare per essere riammessi in servizio
- Adottiamo un delfino e salviamo il mare: una unità di apprendimento da scaricare in occasione della giornata mondiale
- Educazione dell’orecchio e comprensione del testo musicale – seminario gratuito online Trinity